PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE I
FASCICOLI INFORMATIVI
PRESENTI IN AGENZIA
Truffe sulle assicurazioni on line
Continuano a proliferare le truffe sulle assicurazioni on line: anche in questo settore, sempre più consumatori sono a caccia di risparmio, ma è importante tenere presente che sul web sono numerosi i siti truffaldini ed è quindi necessario imparare a riconoscerli per evitare di sottoscrivere contratti fasulli.
Le truffe sulle assicurazioni on line minano costantemente il mercato ed è proprio per questo motivo che IVASS prosegue le sue indagini in maniera scrupolosa cercando di fornire agli utenti il maggior numero di informazioni possibili per saper riconoscere assicurazioni fasulle.
- gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare sul territorio nazionale;
- l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate”;
- il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e dell’Elenco degli Intermediari dell’Unione Europea.
Inoltre, sempre sul sito IVASS, è possibile consultare i comunicati stampa che, periodicamente, rendono noti i nomi di società assicurative che commercializzano polizze false o contraffatte.
Ricordiamo che per i consumatori è importante verificare sempre:
- la presenza dei dati identificativi dell’intermediario che commercializza polizze via web;
- i recapiti telefonici, l’indirizzo civico e la casella elettronica della sede di riferimento;
- data e numero di iscrizione al RUI.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi a un' agenzia presente sul territorio in modo tale da avere un rapporto diretto per qualsiasi necessità il cliente abbia bisogno.
Data e Orario
17:19:19